Auf dem Marktplatz im Museum schnuppert eine Schülerin an einem Gewürz.
Ein beladenes Maultier steht neben einer Grupppe von Schülerinnen und Schülern. Die Exkursionsleiterin zeigt Fussabdrücke.

Storia

Forum della storia svizzera Svitto

Viaggiare con le merci – visita guidata interattiva

  • 2° ciclo
  • 3° ciclo
  • 90 minuti

Come funzionava il commercio intorno al 1300? Quali merci venivano trasportate? Come attraversavano le Alpi? Da dove venivano per esempio il cardamomo e lo zafferano? Chi li vendeva e chi li comprava? E dove?

Punti focali:

  • Professioni: mercanti, somieri, mercenari, pellegrini.
  • Luoghi: ospizio, sosta, dogana, «Schwarze Stube» (resti originali di una casa medievale), ufficio di cambio, mercato e fiera.
  • Merci: trasporto e vendita.

Forum della storia svizzera Svitto

Scoprite la ricca storia culturale della Svizzera al Forum della storia svizzera Svitto. Questo museo moderno, con le sue postazioni multimediali interattive, è da vivere come esperienza e come luogo di incontro per visitatori di tutte le età.

Scoprire di più su Forum della storia svizzera Svitto

Informazioni sull’uscita di studio

  • Livello scolastico

    2° ciclo, 3° ciclo

  • Prenotazioni

    Prenotazione obbligatoria tramite il modulo online o via e-mail a ForumSchwyz@nationalmuseum.ch o presso il Forum della storia svizzera Svitto, tel. 041 819 60 11 (14 giorni di anticipo)

  • Orari di inizio

    Dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 15.30.

  • Numero massimo

    25 persone

  • Durata

    90 minuti

  • Tariffe

    Gratuito per scuole svizzere

  • Come arrivare

    Il museo è raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Svitto in 5 minuti con la linea 501, fermata «Schwyz, Zentrum».

    Orario FSS

  • Ristorazione

    Possibilità di picnic organizzato autonomamente davanti al museo sulla piazza centrale, Hofmatt.

  • Servizi igienici

    Presenti all’interno del museo.

Competenze secondo il Piano di studio della scuola dell’obbligo

Questa escursione consente alle alunne e agli alunni di ampliare la loro consapevolezza storica. L’escursione si inserisce nel contesto del programma didattico dell’area tematica studio d’ambiente e storia. In particolare, l’escursione si collega ai seguenti traguardi di competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo:

  • AMB.II.03

    L’allieva e l’allievo, guidati dalla domanda di ricerca, svolgono analisi e realizzano prodotti adeguati a indagare, descrivere e chiarificare ambienti sociali e/o naturali: formulano ipotesi, pianificano e regolano strategie di indagine, selezionano, raccolgono e valutano dati e informazioni, rappresentano sistemi in termini di spazi, tempi e processi.

    AMB.II.03

  • STO.III.15

    Con l’accompagnamento del docente identificare l’intreccio dei processi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della Confederazione svizzera e della relativa coscienza e identità nazionale.

    STO.III.15

Posizione