Schülerinnen und Schüler sitzen auf dem Platz vor der Tellskapelle am Ende der Hohlen Gasse auf einer Treppe. Sie hören der Exkursionsleiterin zu.
Die Klasse sitzt auf den Bänken in der Kapelle der Hohlen Gasse. Die Exkursionsleiterin zeigt auf etwas, das ausserhalb des Fotos ist. Die Klasse folgt mit ihrem Blick.
Eine Schulklasse wandert durch die Hohle Gasse in Küssnacht.

Storia

Via cava

Tell e Co.

  • 2° ciclo
  • 60 minuti

La storia di Tell possiede tutti gli elementi di un racconto eroico. Il retto contadino di montagna Tell si difende dal cattivo Gessler. Viene catturato, si libera e fugge. Il drammatico finale si svolge lungo la Via cava.

Durante la visita guidata, la classe va alla ricerca di indizi. Questo sforzo permette di capire perché Guglielmo Tell abbia raggiunto una fama internazionale, ispirando drammaturghi come Friedrich Schiller e compositori come Gioachino Rossini. Le allieve e gli allievi saranno in grado di distinguere dove finisce la storia della Via cava e dove inizia la leggenda. Si rendono conto di come Tell abbia plasmato la mitologia della liberazione svizzera per oltre 500 anni.

Via cava

La Via cava è un importante luogo di conservazione della memoria. Come nucleo centrale e custode dei miti di fondazione elvetici, offre informazioni facilmente accessibili e di grande impatto sulla storia e sui miti legati a Guglielmo Tell e alla Via cava.

Scoprire di più su Via cava

Informazioni sull’uscita di studio

  • Livello scolastico

    2° ciclo

  • Prenotazioni

    Prenotazione obbligatoria presso HohlgassLand Tourismus Küssnacht, tel. 041 850 33 30.

  • Orari di inizio

    Le visite guidate sono possibili dal lunedì al venerdì.

  • Numero massimo

    30 persone

  • Durata

    60 minuti

  • Tariffe

    CHF 170,00 per classe

  • Come arrivare

    La fermata dell’autobus «Immensee, Hohle Gasse» si trova nelle immediate vicinanze. La Via cava dista 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Immensee.

    Orario FSS

  • Ristorazione

    Area picnic coperta con area barbecue (senza legna), fontana, set da tavola. È possibile prenotare. Il posto di sosta del castello Gesslerburg dista 15 minuti a piedi.

  • Servizi igienici

    I servizi igienici si trovano accanto all'area di sosta.

Competenze secondo il Piano di studio della scuola dell’obbligo

Questa escursione consente alle alunne e agli alunni di ampliare la loro consapevolezza storica. L’escursione si inserisce nel contesto del programma didattico dell’area tematica studio d’ambiente. In particolare, l’escursione si collega ai seguenti traguardi di competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo:

  • AMB.II.03

    L’allieva e l’allievo, guidati dalla domanda di ricerca, svolgono analisi e realizzano prodotti adeguati a indagare, descrivere e chiarificare ambienti sociali e/o naturali: formulano ipotesi, pianificano e regolano strategie di indagine, selezionano, raccolgono e valutano dati e informazioni, rappresentano sistemi in termini di spazi, tempi e processi.

    AMB.II.03

Posizione