Eine Schulklasse steht um die Vitrine mit dem Bundesbrief. Die Exkursionsführerin hebt eine Hand wir zum Schwur.
Schülerinnen stehen an einer Ausstellungsstation und schauen ein Exponat an.

Storia

Museo dei Patti federali

Storia e miti

  • 2° ciclo
  • 50 minuti

Durante questa guida le allieve e gli allievi scoprono la storia della Svizzera medievale e conoscono le tappe più importanti del suo sviluppo. Distinguono tra fatti e miti e imparano cosa si cela dietro le vicende di Winkelried, Morgarten, del giuramento del Grütli e del Patto federale. Scoprono quale funzione abbia la storia per una nazione e quale influenza abbiano i miti sulla cultura storica e sull’identità nazionale della Svizzera.

Museo dei Patti federali

Il Museo dei Patti federali illustra la storia della Svizzera medievale e ne racconta i miti. Che significato hanno il giuramento del Grütli, Guglielmo Tell e il Patto federale per l’identità nazionale della Svizzera?

Scoprire di più su Museo dei Patti federali

Informazioni sull’uscita di studio

  • Livello scolastico

    2° ciclo

  • Prenotazioni

    Prenotazione obbligatoria presso il Museo dei Patti federali Schwyz, tel. 041 819 20 64, tramite il modulo online o via e-mail a bundesbriefmuseum@sz.ch

  • Orari di inizio

    Le visite guidate sono possibili dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00.

  • Numero massimo

    25 persone

  • Durata

    50 minuti

  • Tariffe

    Gratuito per scuole e accompagnatori

  • Come arrivare

    Il museo è raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Svitto in 5 minuti con la linea 501, fermata «Schwyz, Zentrum».

    Orario FSS

  • Ristorazione

    Il Museo dei Patti federali dispone di un ampio parco dove è possibile sedersi e fare un picnic. Non è tuttavia consentito accendere fuochi.

  • Servizi igienici

    Nel museo

Competenze secondo il Piano di studio della scuola dell’obbligo

La visita al Museo dei Patti federali consente alle alunne e agli alunni di ampliare la loro consapevolezza storica. L’escursione si inserisce nel contesto del programma didattico dell’area tematica studio d’ambiente. In particolare, l’escursione si collega ai seguenti traguardi di competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo:

  • AMB.II.03

    L’allieva e l’allievo, guidati dalla domanda di ricerca, svolgono analisi e realizzano prodotti adeguati a indagare, descrivere e chiarificare ambienti sociali e/o naturali: formulano ipotesi, pianificano e regolano strategie di indagine, selezionano, raccolgono e valutano dati e informazioni, rappresentano sistemi in termini di spazi, tempi e processi.

    AMB.II.03

Posizione