Scrivere come nel Medioevo
- 2° ciclo
- 3° ciclo
- 120 minuti
Nel corso del laboratorio, le allieve e gli allievi ricevono informazioni sui documenti originali e sulle alleanze medievali e possono utilizzarle per riflettere su di essi in una parte pratica.
Le allieve e gli allievi imparano come e con quali materiali si scriveva nel Medioevo, che significato avevano i sigilli e a cosa servivano i documenti. In un laboratorio di scrittura medievale appositamente attrezzato nella torre dell’archivio di Svitto del XIII secolo, le allieve e gli allievi imparano a scrivere con inchiostro e penna d’oca su carta pergamena.
Il laboratorio è disponibile solo in tedesco.
Museo dei Patti federali
Il Museo dei Patti federali illustra la storia della Svizzera medievale e ne racconta i miti. Che significato hanno il giuramento del Grütli, Guglielmo Tell e il Patto federale per l’identità nazionale della Svizzera?