Ein Mädchen schreibt mit Federkiel und Tinte.
Drei Mädchen schreiben an Holzpulten mit Federkiel und Tinte.
Eine Gruppe von Schülerinnen und Schülern sitzt an einem grossen Tisch. Alle haben ein Schreibpult mit Papier vor sich. Die Lerhperson verteilt Tinte.

Storia

Museo dei Patti federali

Scrivere come nel Medioevo

  • 2° ciclo
  • 3° ciclo
  • 120 minuti

Nel corso del laboratorio, le allieve e gli allievi ricevono informazioni sui documenti originali e sulle alleanze medievali e possono utilizzarle per riflettere su di essi in una parte pratica.

Le allieve e gli allievi imparano come e con quali materiali si scriveva nel Medioevo, che significato avevano i sigilli e a cosa servivano i documenti. In un laboratorio di scrittura medievale appositamente attrezzato nella torre dell’archivio di Svitto del XIII secolo, le allieve e gli allievi imparano a scrivere con inchiostro e penna d’oca su carta pergamena.

Il laboratorio è disponibile solo in tedesco.

Museo dei Patti federali

Il Museo dei Patti federali illustra la storia della Svizzera medievale e ne racconta i miti. Che significato hanno il giuramento del Grütli, Guglielmo Tell e il Patto federale per l’identità nazionale della Svizzera?

Scoprire di più su Museo dei Patti federali

Informazioni sull’uscita di studio

  • Livello scolastico

    2° ciclo, 3° ciclo

  • Prenotazioni

    Prenotazione obbligatoria presso il Museo dei Patti federali Schwyz, tel. 041 819 20 64, tramite il modulo online o via e-mail a bundesbriefmuseum@sz.ch

  • Orari di inizio

    I workshops sono possibili dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00. Disponibili solo in tedesco.

  • Numero massimo

    24 persone

  • Durata

    120 minuti

  • Tariffe

    Gratuito per scuole e accompagnatori

  • Come arrivare

    Il museo è raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Svitto in 5 minuti con la linea 501, fermata «Schwyz, Zentrum».

    Orario FSS

  • Ristorazione

    Il Museo dei Patti federali dispone di un ampio parco dove è possibile sedersi e fare un picnic. Non è tuttavia consentito accendere fuochi.

  • Servizi igienici

    Nel museo

Competenze secondo il Piano di studio della scuola dell’obbligo

Questo workshop consente alle alunne e agli alunni di ampliare la loro consapevolezza storica. L’escursione si inserisce nel contesto del programma didattico dell’area tematica studio d’ambiente e arti. In particolare, il workshop si collega ai seguenti traguardi di competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo:

  • AMB.II.03

    L’allieva e l’allievo, guidati dalla domanda di ricerca, svolgono analisi e realizzano prodotti adeguati a indagare, descrivere e chiarificare ambienti sociali e/o naturali: formulano ipotesi, pianificano e regolano strategie di indagine, selezionano, raccolgono e valutano dati e informazioni, rappresentano sistemi in termini di spazi, tempi e processi.

    AMB.II.03

  • EAP.II.G3

    Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo e plastico per realizzare varie tipologie di produzioni espressive e/o narrative con molteplici tecniche, materiali e strumenti pittorici, plastici e multimediali.

    EAP.II.G3

Posizione