Zwei Schülerinnen sitzen an einem historischen Pult und schreiben mit Federkiel auf Pergament. Im Hintergrund ein Cheminée.
Ein Pater steht vor einer Wand mit verschiedenen Schrifttypen aus dem Mittelalter.
Die Hand einer Schülerin mit Federkiel. Sie hat bereits ein ganzes Pergament vollgeschrieben mit mittelalterlichen Buchstaben.

Storia

Abbazia di Einsiedeln

Scriptorium di Einsiedeln

  • 2° ciclo
  • 3° ciclo
  • Secondario II
  • 60–90 minuti

Questo programma è disponibile in tedesco.

Qual era l’importanza della scrittura e della lettura nel Medioevo? Dove e come venivano redatti i testi? Le allieve e gli allievi si mettono alla ricerca di indizi nello scriptorium dell’abbazia di Einsiedeln.

Nella prima parte della visita, l’attenzione è rivolta alla sezione museale dello scriptorium. Le allieve e gli allievi apprendono fatti interessanti riguardanti la «scrittura» e la «produzione di libri». In alcuni casi hanno anche l’opportunità di manipolare gli oggetti esposti per una migliore comprensione.

Nella seconda parte, le allieve e gli allievi si cimentano nella scrittura durante un laboratorio pratico. In questo modo, hanno la possibilità di sperimentare di persona come venivano redatti i testi storici utilizzando una penna d’oca e l’inchiostro.

La visita guidata standard ha una durata di circa 60 minuti. È possibile prenotare in anticipo una visita facoltativa alla biblioteca dell’abbazia, che estende la durata complessiva a 90 minuti. Inoltre, è disponibile su prenotazione un ulteriore approfondimento personalizzato sulle scritture storiche.

Abbazia di Einsiedeln

L’imponente abbazia benedettina di Einsiedeln, risalente al XVIII secolo, è ricca di tradizioni. Il complesso abbaziale, con la sua chiesa collegiata e la sua biblioteca, vanta una storia millenaria.

Scoprire di più su Abbazia di Einsiedeln

Informazioni sull’uscita di studio

  • Livello scolastico

    2° ciclo, 3° ciclo, Secondario II

  • Prenotazioni

    Questo programma è disponibile solo in tedesco. Prenotazione obbligatoria. Kloster Einsiedeln, tel. 055 418 61 11 o via e-mail a wallfahrt@kloster-einsiedeln.ch o tramite modulo online

  • Orari di inizio

    Dal lunedì al sabato, ore 10.00 – 18.00

  • Numero massimo

    25 persone

  • Durata

    60 o 90 minuti (senza / con visita alla biblioteca dell’abbazia)

  • Tariffe

    CHF 180,00 o 220,00 per classe

  • Come arrivare

    L’abbazia dista 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Einsiedeln. Presentarsi al cancello del cortile sul lato destro della facciata del monastero.

    Orario FSS

  • Ristorazione

    Strutture per picnic: di fronte all’abbazia si trova un parco giochi con tavoli e panche; nei dintorni (Friherrenberg) si trovano anche diversi punti per il barbecue.

  • Servizi igienici

    I servizi igienici pubblici si trovano tra l’abbazia e il parco giochi.

Competenze secondo il Piano di studio della scuola dell’obbligo

Questa escursione consente alle alunne e agli alunni di ampliare la loro consapevolezza storica. In particolare, l’escursione si collega ai seguenti traguardi di competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo:

  • AMB.II.03

    L’allieva e l’allievo, guidati dalla domanda di ricerca, svolgono analisi e realizzano prodotti adeguati a indagare, descrivere e chiarificare ambienti sociali e/o naturali: formulano ipotesi, pianificano e regolano strategie di indagine, selezionano, raccolgono e valutano dati e informazioni, rappresentano sistemi in termini di spazi, tempi e processi.

    AMB.II.03

  • STO.III.15

    Con l’accompagnamento del docente identificare l’intreccio dei processi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della Confederazione svizzera e della relativa coscienza e identità nazionale.

    STO.III.15

  • EAP.II.G2

    Descrivere opere d’arte (immagini, oggetti, sculture, installazioni) e messaggi multimediali per individuarne i principali aspetti formali- simbolici e situarli nel proprio territorio e in contesti culturali diversi dal proprio.

    EAP.II.G2

Posizione