Station am Morgartenpfad. Ein Junge probiert einen Ritterhelm, zwei Mädchen schauen lachend zu.
Zwei Schülerinnen und ein Schüler stehen vor einer Station am Morgartenpfad. Eine Schülerin drückt den Knopf für das Hörspiel.
Eine Station am Morgartenpfad. Einige Schülerinnen und Schüler probieren die an Stangen festgemachten Ritterhelme aus.

Storia

Fondazione del Morgarten per la salvaguardia e conservazione del campo di battaglia storico

Percorso Morgarten

  • 2° ciclo
  • 3° ciclo
  • 120 minuti

Lungo il percorso dalla chiesa parrocchiale di Sattel al monumento commemorativo della battaglia nel borgo di Morgarten sul lago di Ägeri, sette stazioni animate con installazioni audio attendono le allieve e gli allievi. Il duca Leopoldo, il giullare Kuoni von Stocken, il cavaliere Heinrich von Hünenberg e Werner Stauffacher come personaggi principali riportano la classe all’epoca della battaglia del Morgarten. Un approccio storico contrappone invece queste scene allo stato attuale delle conoscenze e della ricerca scientifica.

Il percorso può essere seguito da entrambe le direzioni. Iniziando dal monumento si vive la storia dal punto di vista degli Asburgo, iniziando da Sattel si scopre la storia dal punto di vista degli abitanti di Svitto.

Il percorso passa davanti al Centro informazioni Morgarten. Ingresso al Centro informazioni con codice SMS, disponibile su www.morgarten.ch.

Fondazione del Morgarten per la salvaguardia e conservazione del campo di battaglia storico

La battaglia del Morgarten è passata alla storia come la «prima battaglia per la libertà della Confederazione svizzera». Mito e storia si intrecciano in un paesaggio autentico per creare un racconto che narra della lotta fra il bene e il male. Il Centro informazioni Morgarten aiuta a distinguere la storia dal racconto e a comprendere la rilevanza e l’impatto del mito.

Scoprire di più su Fondazione del Morgarten per la salvaguardia e conservazione del campo di battaglia storico

Informazioni sull’uscita di studio

  • Livello scolastico

    2° ciclo, 3° ciclo

  • Prenotazioni

    Non è richiesta

  • Orari di inizio

    Le stazioni del percorso Morgarten sono in funzione dall'inizio di aprile all'inizio di novembre.

  • Numero massimo

    individuale

  • Durata

    Prevedere almeno 2 ore per il percorso, compresa la serie di radiodrammi.

    Alla mappa escursionistica digitale

  • Tariffe

    Gratuito

  • Come arrivare

    I punti di partenza del monumento commemorativo Morgarten e del villaggio di Sattel sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

    Orario FSS

  • Ristorazione

    Area di sosta vicino al Centro informazioni con area barbecue (incl. legna) e fontana. Altre aree barbecue si trovano a 15 minuti di cammino: Sul percorso Morgarten presso la stazione «Stauffacherkanzel» e nell’area giochi «Schlössli».

  • Servizi igienici

    Presso il Centro informazioni

Competenze secondo il Piano di studio della scuola dell’obbligo

Il percorso Morgarten consente alle alunne e agli alunni di ampliare la loro consapevolezza storica. L’escursione si inserisce nel contesto del programma didattico delle aree tematiche studio d’ambiente e storia. In particolare, l’escursione si collega ai seguenti traguardi di competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo:

  • AMB.II.03

    L’allieva e l’allievo, guidati dalla domanda di ricerca, svolgono analisi e realizzano prodotti adeguati a indagare, descrivere e chiarificare ambienti sociali e/o naturali: formulano ipotesi, pianificano e regolano strategie di indagine, selezionano, raccolgono e valutano dati e informazioni, rappresentano sistemi in termini di spazi, tempi e processi.

    AMB.II.03

  • STO.III.15

    Con l’accompagnamento del docente identificare l’intreccio dei processi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della Confederazione svizzera e della relativa coscienza e identità nazionale.

    STO.III.15

Posizione