Ein syrischer Braunbär schreitet durchs Wasser.
Eine Tierpark Rangerin zeigt den Schädel eines Bären.

Natura

Parco naturale e faunistico Goldau

Orsetto o predatore? I segreti degli orsi

  • 1° ciclo
  • 45 minuti

Orsetto o predatore? I segreti degli orsi affascinano l’uomo da secoli. Questi animali sono terrificanti e affascinanti allo stesso tempo. Le allieve e gli allievi hanno la possibilità di percepire la vita di un anno per un orso, dal letargo alla nascita dei cuccioli. Inoltre, con l’aiuto di un teschio, possono letteralmente avvicinarsi agli animali. Le osservazioni dei bambini costituiscono il punto culminante di questa visita diversificata.

Parco naturale e faunistico Goldau

Il Parco naturale e faunistico di Goldau, situato su 42 ettari di collina, offre da vicino l’incontro con gli animali e l’osservazione della natura bellissima. Il parco ospita circa 100 specie animali indigene ed europee, tra cui orsi bruni siriani, gipeti e lontre.

Scoprire di più su Parco naturale e faunistico Goldau

Informazioni sull’uscita di studio

  • Livello scolastico

    1° ciclo

  • Prenotazioni

    Prenotazione obbligatoria via e-mail a tierpark-schule@tierpark.ch o presso il Parco naturale e faunistico, tel. 041 859 06 24.

  • Orari di inizio

    Le visite guidate sono possibili dal lunedì al venerdì.

  • Numero massimo

    20 persone o una classe

  • Durata

    45 minuti

  • Tariffe

    CHF 60,00 per classe

  • Come arrivare

    Il Parco naturale e faunistico Goldau si trova vicino alla stazione ferroviaria di Arth-Goldau.

    Orario FSS

  • Ristorazione

    Nel percorso del parco sono presenti tre aree barbecue con legna gratuita. Le aree barbecue non possono essere prenotate. Inoltre, il ristorante «Grüne Gans» è aperto tutto l’anno e offre pasti caldi self-service.

  • Servizi igienici

    I servizi igienici sono posizionati in varie zone del parco.

Competenze secondo il Piano di studio della scuola dell’obbligo

Il tour persegue i seguenti obiettivi:

  • scoprire, osservare ed esplorare l’orso e il suo habitat nel parco.
  • conoscere il modo in cui l’approvvigionamento di cibo determina lo stile di vita degli orsi durante tutto l’anno.
  • riconoscere le possibili aree di conflitto con gli orsi in Svizzera e le possibili soluzioni.

In particolare, l’escursione si collega ai seguenti traguardi di competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo:

  • AMB.I.02

    L’allieva e l’allievo mobilitano, confrontano e classificano preconoscenze, vissuti ed esperienze, per porsi e porre domande in riferimento al tema da affrontare, individuando possibili elementi in gioco e strategie per stabilire alcune relazioni spaziali, temporali e fenomeniche nei contesti di esperienza.

    AMB.I.02

  • AMB.I.03

    L’allieva e l’allievo, guidati dalle domande poste, effettuano esperienze esplorative, semplici o strutturate, per delineare le relazioni più evidenti all’interno del sistema naturale e/o sociale indagato, utilizzando e sperimentando strumenti adeguati alle finalità dell’esplorazione.

    AMB.I.03

Posizione