Ein Junge badet seine Füsse im Vierwaldstättersee in Brunnen. Eine Ente schaut neugierig zu und ein Möwe fliegt ins Bild.
Ein Schiff im Vierwaldstättersee vor Brunnen.
Das Rütli mit Schweizer Fahne. Im Hintergrund der Urnersee.
Das Ufer von Brunnen vom Schiff aus gesehen. Im Zentrum ist das Seehotel Waldstätterhof, ein Bau aus der Belle Epoque. Im Hintergrund das langgezogene Rigi-Massiv.
Das Gasthaus bei der Schiffanlegestelle Treib. Ein Chaletbau mit gelben Fensterläden.

Storia

Associazione Via Svizzera e Waldstätterweg

La storia messa in scena: il Grütli come esempio

  • 2° ciclo
  • 390 minuti

Viaggiando si arricchisce il proprio immaginario – e si arricchisce il mondo di nuove immagini. Concepire una meta di viaggio è il pensiero che sta alla base del desiderio moderno di spostarsi e di esplorare. Già il turismo degli albori ha iniziato a interpretare la storia e a creare immagini e modelli storici legati alla libertà e all’eroismo.

Le lezioni per le classi in visita si concentrano sulle immagini che possono simboleggiare una Svizzera tradizionale, tipica e turisticamente attraente; un esempio è l’incremento del turismo sul Lago dei Quattro Cantoni durante la Belle Époque, con particolare riferimento al Grütli e a Brunnen.

Associazione Via Svizzera e Waldstätterweg

La Via Svizzera è un percorso ricco di luoghi significativi e di memoria storica che sono diventati mete turistiche importanti: il Grütli e il villaggio di Brunnen. Questi luoghi offrono uno sguardo ravvicinato straordinario sulla storia turistica del periodo della Belle Époque e sulla rappresentazione della storia mitica della Svizzera.

Scoprire di più su Associazione Via Svizzera e Waldstätterweg

Informazioni sull’uscita di studio

  • Livello scolastico

    2° ciclo

  • Prenotazioni

    La prenotazione non è necessaria.

  • Orari di inizio

    Individuale

  • Numero massimo

    Individuale

  • Durata

    Brunnen – Treib in battello (09:19 – 09:27)

    Treib – Seelisberg con ferrovia di montagna (09:30 – 09:38)

    Seelisberg – Grütli: percorso a piedi lungo la Via Svizzera di ca. 1 ora

    Visita e pausa pranzo sul Grütli circa 2,5 ore

    Stazione del Grütli – Brunnen in battello (13:36 – 13:48)

    Visita di Brunnen circa 1,5 ore

    Viaggio di ritorno dal lago/stazione dei battelli alla fermata dell’autobus a partire dalle 15:30

  • Tariffe

    Passeggiata e materiale didattico gratuiti.

  • Come arrivare

    Prendere il treno delle FFS fino alla stazione di Brunnen, cambiare con l’autobus, scendere alla fermata «Brunnen See/Schiffstation» e raggiungere a piedi la stazione dei battelli sul lago.

    Orario FSS

  • Ristorazione

    Sul prato del Grütli c’è un’area picnic con legna, griglia per barbecue e posti a sedere.

  • Servizi igienici

    Presso l'area picnic.

Competenze secondo il Piano di studio della scuola dell’obbligo

Questa escursione consente alle alunne e agli alunni di ampliare la loro consapevolezza storica. L’escursione si inserisce nel contesto del programma didattico dell’area tematica studio d’ambiente. In particolare, l’escursione si collega ai seguenti traguardi di competenze del Piano di studio della scuola dell’obbligo:

  • AMB.II.03

    L’allieva e l’allievo, guidati dalla domanda di ricerca, svolgono analisi e realizzano prodotti adeguati a indagare, descrivere e chiarificare ambienti sociali e/o naturali: formulano ipotesi, pianificano e regolano strategie di indagine, selezionano, raccolgono e valutano dati e informazioni, rappresentano sistemi in termini di spazi, tempi e processi.

    AMB.ll.03

Posizione